Un servizio della Posta Svizzera

Area principale

Cartella informatizzata del paziente (CIP)

Aprite la vostra CIP comodamente da casa

L'identificazione digitale per aprire un CIP è attualmente possibile per i residenti dei seguenti cantoni:

Procedura alternativa per l’apertura di una CIP in altri cantoni

Per quei cantoni che ancora non supportano l'identificazione digitale, proponiamo una procedura alternativa che vi permette di effettuare un’identificazione per la CIP di persona.

  • 1. Compilare il modulo di richiesta

    Effettuate l’accesso al vostro account SwissID o configuratene uno nuovo. Successivamente potrete scaricare e compilare il modulo di richiesta per la CIP. Le ricordiamo gentilmente di esprimere il suo esplicito consenso per l’accesso alla cartella informatizzata del paziente.

  • 2. Identificazione personale

    Si rechi presso il punto di identificazione certificato per la CIP più vicino al fine di far convalidare il suo modulo di richiesta e una copia del suo documento d’identità.

  • 3. Aprire la cartella informatizzata del paziente

    Ora potrete aprire la vostra cartella informatizzata del paziente presso la rispettiva comunità di riferimento.
    Altre informazioni a riguardo sono reperibili direttamente presso la vostra comunità di riferimento (vedi sotto).

Sempre aggiornati con la newsletter SwissID

Volete essere informati non appena l'identificazione digitale è disponibile anche nel vostro cantone? Allora iscrivetevi subito alla newsletter di SwissID.

Domande frequenti (FAQ)

SwissID ora fornisce anche la CIP?

No, SwissID è solamente lo strumento di identificazione che consente un accesso sicuro alla cartella informatizzata del paziente. SwissID non offre l’opzione della CIP. Per questo motivo, se avete domande sulla cartella del paziente vi invitiamo a rivolgervi direttamente alla vostra comunità di riferimento competente.  

Posso decidere liberamente presso quale comunità di riferimento aprire la mia CIP?

Anche se non vi sono limitazioni in questa scelta, per motivi pratici come ad esempio le lingue supportate, vi consigliamo di aprire una CIP presso una comunità di riferimento che a livello regionale faccia riferimento al cantone in cui vivete. Vi è tuttavia la possibilità che una comunità di riferimento apra la CIP solo per le persone di una determinata regione. Per maggiori informazioni al riguardo consultate il sito cartellapaziente.ch.

Esiste un’età minima per poter utilizzare la cartella informatizzata del paziente?

Per poter aprire una cartella del paziente è necessaria un’identità SwissID verificata, che può essere creata indipendentemente dall’età. Per quanto riguarda le disposizioni sull’età minima per l’apertura di una CIP, rivolgetevi alla comunità di riferimento.

Dispongo già di un’identità verificata di persona, ma mi è stato comunicato che questa non è ancora attiva o abilitata all’accesso alla cartella informatizzata del paziente. Da cosa dipende?

È necessario che la sua identità sia stata verificata mediante una procedura certificata per la CIP. Le opzioni disponibili sono descritte su questa pagina.

Perché non è possibile verificare l'identità per la CIP utilizzando una carta d'identità tedesca?

La legge prevede l’obbligo di indicare il sesso per l’apertura di una CIP. Tuttavia, questo dato non è presente sulla carta di identità tedesca. Questo documento di identità non è quindi ammesso per l’identificazione per la CIP. Utilizzate invece un passaporto tedesco.