Un servizio della Posta Svizzera

Area principale

FAQ: modifica dei dati personali

Effettuare l’accesso all’account SwissID. Alla voce «Dati personali» è possibile modificare l’indirizzo e-mail in qualsiasi momento. Durante la procedura di modifica riceverete un’e-mail con un codice di conferma, che dovrete inserire per confermare il nuovo indirizzo e-mail. In seguito potrete utilizzarlo per il login.

Per avere la sicurezza che avete apportato questa modifica in prima persona, riceverete anche una notifica al vostro vecchio indirizzo e-mail, che potrete tranquillamente ignorare.

Effettuare l’accesso all’account SwissID. Alla voce «Dati personali» è possibile modificare il numero di cellulare in qualsiasi momento. Durante la procedura di modifica riceverete un SMS contenente un codice di conferma, che dovrete inserire per confermare il nuovo numero di cellulare. In seguito potrete utilizzarlo per il login.

Effettuare l’accesso all’account SwissID. Alla voce «Dati personali» è possibile modificare i dati personali in qualsiasi momento.

Effettuare l’accesso all’account SwissID. Alla voce «Dati personali» è possibile modificare la password in qualsiasi momento.

Per sfruttare appieno il potenziale dell’account SwissID in qualsiasi momento, è necessario associare un documento d’identità valido. Nei seguenti casi è necessario ricontrollare la propria identità:

  • Il cognome è cambiato, ad esempio a seguito del matrimonio

  • Il documento d’identità è scaduto

Effettuare l’accesso all’account SwissID. Alla voce «Dati personali» è possibile far verificare l’indirizzo di posta privato in qualsiasi momento.

Vi ricordiamo che la verifica dell’indirizzo è disponibile solo per gli indirizzi postali in Svizzera.

A volte un indirizzo postale verificato serve per poterlo comprovare in modo univoco nei servizi online.

Ad esempio, invece di scansionare e inviare la bolletta della corrente con il vostro indirizzo, potete trasmettere comodamente questi dati al relativo servizio online tramite il vostro account SwissID.

Vi ricordiamo che, senza una verifica, l’accesso alle funzionalità dei fornitori di servizi che richiedono un indirizzo verificato è limitato o addirittura non consentito.